Descrizione
Caratteristiche del formaggio Castelmagno
Il Castelmagno è un formaggio a pasta semidura, prodotto con latte vaccino intero crudo e piccole aggiunte di latte di pecora o capra parzialmente scremato (5-20%) proveniente da vacche alimentate con foraggi, freschi o affienati, della zona di produzione.
Territorio di produzione
Piemonte, nei comuni di Castelmagno, Pradleves e Monterosso Grana, in provincia di Cuneo.
Aspetto e sapore
La crosta è sottile e liscia, di colore giallo-rossastro nelle forme più fredde e tende ad avere un aspetto rugoso nelle forme più stagionate. La pasta, molto friabile e priva di occhiatura, è di colore bianco avorio tendente al giallo-ocra e presenta venature blu-verdi (venature blu) nelle forme più stagionate. Il sapore è delicato se leggermente condito, saporito e piccante se condito.
Abbinamenti
Si consiglia di servirlo a temperatura ambiente con del buon pane tostato che ben si amalgama con la pasta di formaggio accompagnato da vino rosso, asciutto di buona struttura e persistenza. Se servito con noci, o marmellate, creerà un equilibrio ottimale di aromi e sapori per farlo apprezzare notevolmente. Da non dimenticare l’abbinamento del pecorino alle fave.
Il Castelmagno DOP va conservato in luogo fresco o in frigorifero, nello scomparto meno freddo, avvolto nella sua carta d’acquisto. Può essere gustato anche come dessert, accompagnato da miele o marmellate. Trova il giusto abbinamento con vini rossi corposi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.